Giulia Carletti

blog

Menu Salta al contenuto
  • Home
  • About
  • Articoli
    • opinioni, critica, studi
    • recensioni
    • storia dell’arte
  • Estratti
    • arte contemporanea
    • exhibition-making
    • what makes us human
    • sociologia
    • psichiatria psicodinamica
    • Beni culturali
  • Notes
    • arte
    • reblogs
  • Progetti
25 dicembre 201825 dicembre 2018 giulia carletti

Gramsci e i “Servizi pubblici intellettuali”

21 dicembre 2018 giulia carletti

L’impresa dei beni culturali*

12 ottobre 201812 ottobre 2018 giulia carletti

È stato il vento ad essere responsabile

5 ottobre 20185 ottobre 2018 giulia carletti

L’arte come forma d’azione

30 settembre 201830 settembre 2018 giulia carletti

Quella (non)lotta tra due pensieri dominanti nella museologia

25 settembre 201825 settembre 2018 giulia carletti

Reblogged:: Cristina Martini Pilatti

2 settembre 20182 settembre 2018 giulia carletti

How to “legitimize” spontaneously-built illegal structures in the city by means of design

2 settembre 20182 settembre 2018 giulia carletti

Six Theses for the City of Comings and Goings

27 agosto 201827 agosto 2018 giulia carletti

Resistance!

27 agosto 2018 giulia carletti

Codice etico per mostre “virtuose”

27 agosto 2018 giulia carletti

Brief History of the Sistine Chapel

27 agosto 2018 giulia carletti

Conceiled Visibility. Istituzioni instabili.

27 agosto 201827 agosto 2018 giulia carletti

Di fronte a tanto nulla, lui o lei sente ancora qualcosa, e di solito è un sentimento di insoddisfazione*

27 agosto 201827 agosto 2018 giulia carletti

Storia breve di due mostre lunghe: cosa succede alle collezioni de La Galleria Nazionale e del Van Abbemuseum

26 febbraio 201813 settembre 2018 giulia carletti

Esporre per esporre: perché non funziona con l’arte contemporanea?

26 febbraio 201826 febbraio 2018 giulia carletti

Il ’68 pulito di Ester Coen a La Galleria Nazionale di Roma

12 ottobre 201731 maggio 2018 giulia carletti

Il sorriso delle donne giapponesi di Kuniyoshi

24 settembre 201726 febbraio 2018 giulia carletti

L’Attico in Viaggio, Italia e institutional critique: uno studio breve

1 marzo 201726 febbraio 2018 giulia carletti

Cinema, Ritual, and Laure Prouvost

14 novembre 201627 agosto 2018 giulia carletti

Migranti e alternativa ai non-luoghi

14 novembre 201627 agosto 2018 giulia carletti

Cosa ci rende umani?

14 novembre 201627 agosto 2018 giulia carletti

Irrazionalità, animalità, ragione

13 novembre 201627 agosto 2018 giulia carletti

Attori

13 novembre 20165 ottobre 2018 giulia carletti

No alla schizofrenia dell’arte

15 ottobre 201631 maggio 2018 giulia carletti

Contemporary Art in China? Yes, but Only if it Sells: Mao Tongqiang and the Collective Archive

Navigazione articoli

Articoli più vecchi

Archivi

  • dicembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • febbraio 2018
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • marzo 2017
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Segui assieme ad altri 5 follower

Tag

architecture architettura art books arte arte contemporanea Arte Povera art history artists art theory biennale d'architettura Carletti China contemporary Contemporary Art exhibition Exhibitions Gagosian Gastone Primon immigrazione installations italia Italian art Italy Kentridge Massimo Fagioli migranti milan Modern Art musei Museums Painting Picasso Pills points reviews Rome Sculpture Triumphs and Laments venice architecture biennale venice biennale
Annunci
WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Annulla